Giovanni Iudice è nato nel 1970 a Gela, dove vive e lavora. Autodidatta, sin da ragazzo si dedica al disegno, iniziando a dipingere in una fase successiva. Nel 1991 incontra il gallerista ragusano Cassiano Scribano con il quale inizia una collaborazione. Nel 1998 espone nella sua prima mostra di disegni alla Galleria Repetto e Massucco di AcquiTerme, presentato da Maurizio Fagiolo Dell’Arco che lo inviterà lo stesso anno alla mostra “De Metaphisica” alla Galleria Appiani Arte Trentadue di Milano. Espone in personali nel 2002 alla Galleria Montrasio (Milano, a cura di Flaminio Gualdoni ed Elena Pontiggia), nel 2005 alla Galleria Forni (Bologna), nel 2009 alla Gam di Palermo (a cura di Francesco Gallo Mazzeo ed Elena Pontiggia), nel 2010 al Festival dei due Mondi di Spoleto e al Castello Svevo Normanno di Salemi, nel 2011 alle Cartiere Vannucci di Milano (a cura di Elisabetta Sgarbi e Gillo Dorfles), nel 2017 a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, al Museo Diocesano di Caltagirone e alla Fondazione Sant’Elia di Palermo, nel 2018 alla Fondazione Brodbeck di Catania e nel 2022 alla Fondazione Garibaldi di Modica. Nel 2007 è presente alla mostra “Arte Italiana 1968-2007” a Palazzo Reale di Milano e a “Pittura della realtà” al Pac di Milano. Nel 2011 espone la grande tela Umanità, dedicata al tema dell’immigrazione, alla 54. Biennale di Venezia su invito di Vittorio Sgarbi. L’anno successivo partecipa alla mostra “Il Bel Paese, Etiche ed Estetiche dell’arte italiana”, curata da Giacinto Di Pietrantonio, che ripercorre trecento anni di storia dell’arte italiana. Negli stessi anni “TheArtNewsPapers” di Londra lo inserisce tra le nuove “gemme italiane”. Nel 2015 partecipa alla mostra collettiva “Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice”, mostra itinerante che si è svolta in tre istituzioni all’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare a Favignana, a Palazzo Sant’Elia di Palermo e a Castello Ursino - Museo Civico di Catania. Nel 2016 Maere Fine Arts di Gent (Belgio) lo invita alla mostra “Light of Sicily”, mentre nel 2022 partecipa a “Mare sotto/Mare sopra” al Museo Civico di Noto. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche, fra cui quelle del PART di Rimini (collezione San Patrignano), della GAM di Palermo a Palazzo Sant'Anna, della Pinacoteca Università di Palermo a Palazzo Steri, della Fondazione La Verde/La Malfa a Catania, del Macs Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia di Catania e della Fondazione Lucio Dalla a Bologna..

