BIOGRAFIA

freccia

Christian Balzano  Christian Balzano è nato nel 1969 a Livorno. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze, tra il 2009 e il 2010 è stato impegnato in Argentina con un’esposizione itinerante dal titolo “Luci del destino”, realizzata in collaborazione con il Pabellòn de las Bellas Artes di Buenos Aires, il Centro de Expresiones Contemporàneas di Rosario, il Museo Provincial de Bellas Artes Franklin Rawson di San Juan, il Museo Las Lilas De Areco di San Antonio De Areco e al Lu.C.C.A. Museum di Lucca. Nello stesso anno, in occasione del lancio della nuova Fiat 500, decora un esemplare presentato al Miami Art District. Nel 2011 è invitato alla 54. Biennale di Venezia - Padiglione Italia, alla 4. Biennale d’Arte Contemporanea di Mosca e ad una residenza d’artista con mostra finale presso l’Art Center di Bangkok. Nel 2012 l’Istituto Italiano di Cultura di Washington organizza una sua personale all’Ambasciata italiana negli Stati Uniti. Nel 2013 partecipa alla collettiva “Mine” alla galleria Underline di New York, realizza una personale al Museo BEGO di Castelfiorentino e partecipa ad una residenza con una mostra personale presso lo Youngeun Museum of Contemporary Art di Gwangju in Corea. Nello stesso anno è invitato alla 55. Biennale di Venezia nel Padiglione del Costarica e vince il PreMichetti. Nel 2014 partecipa alle collettive “The time we’ve spent and time to leave” allo Zaha Museum di Seoul, a “In quieto novecento” al LU.C.C.A. Museum e a “Do Ut Do” presso il MAXXI Museum di Roma, il Museo Madre di Napoli e il Mambo di Bologna. Sempre nel 2014 realizza una personale dal titolo “Assolutamente sconsigliato” presso la Pinacoteca Civica ed il Museo Magma di Follonica. Nel 2015 partecipa alla 4. Biennal del Fin del Mundo al Parque Cultural di Valparaiso in Cile e prende parte alla collettiva “Praestigium Italia I”, progetto sostenuto da Benetton alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e alla Fondazione Cini di Venezia. Nel 2016 presenta una personale “A pelle viva” a Palazzo Grifoni di San Miniato. Nel 2017 vince il bando per il Monumento Permanente alla Resistenza in piazza della Libertà a Certaldo. Tra il 2017 e il 2020 realizza una personale itinerante “Resilienza” per Banca Generali a Milano, Treviso e Como con installazioni urbane. Nel 2019 partecipa alla 14. Bienal de Curitiba al Museo Oscar Niemeyer in Brasile. Nel 2022 partecipa ad una collettiva presso il Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari e ad un festival di arte contemporanea a Gerace, Roccella Jonica e Santa Caterina dello Ionio. Nel 2023 inaugura a Palazzo Medici Riccardi di Firenze la personale “Fuori dal mondo”. Il lavoro di Christian Balzano indaga le sovrastrutture e le barriere costruite dall'uomo. Tele ricoperte da lamine d'oro, simboleggiano una società che fa della ricchezza la risorsa principale, ossidate e acidate, vengono immerse per sette giorni in mare per richiamare il tempo necessario alle popolazioni di migranti per attraversare quello che li separa da un nuovo mondo e da nuove speranze. Viene così disegnata una geografia del mondo senza confini, ma con tracce rosso sangue laddove sono presenti guerre o muri divisori.