Franco Ndiba , nome d'arte di Ngoh Zick Ndiba, è nato nel 1983 a Douala in Camerun. Appassionato sin da piccolo di disegno e colori, nel 2002 mentre lavora in una piccola pescheria in un quartiere della sua città, incontra l'artista Nga Daybor, che lo invita nel suo studio. Per quattro anni Franco Ndiba frequenta l'atelier di Nga Daybor, apprendendo e approfondendo le tecniche della pittura, del disegno e della serigrafia. Instaura così un rapporto molto intimo con l'arte che gli permette di esprimere tanto la sua gioia quanto la sua rabbia verso la società. I temi con cui si confronta sono le problematiche ambientali e le ingiustizie sociali, esaminando gli elementi che animano la vita e che a volte possono influenzare positivamente o negativamente la nostra quotidianità. Frequenta laboratori con vari artisti riuniti in un’associazione culturale chiamata "Futur'Arts", dove ad oggi ricopre il ruolo di vicepresidente e svolge regolarmente l'attività di formatore e tutor in workshop per bambini e adulti. Nel 2007 è selezionato per partecipare all’evento "Rencar Espana" a Douala in Camerun, organizzato dall'ambasciata spagnola. Sempre nel 2007 inizia la serie dei suoi primi dipinti su legno: Fantasme pour male, L’eclat de la femme, Seduction, e partecipa per la prima volta a una mostra collettiva "Etoile de l’unité", organizzata in occasione delle celebrazioni del 20 maggio, festa nazionale del Camerun. Da questo momento inizia ad esporre a livello internazionale fra l'Inghilterra, la Francia e il Canada. Fra le sue mostre si ricordano la sua prima personale nel 2021 “Style Boys” alla Jack Bell Gallery che nel 2022 gli dedica una seconda mostra Kongossa e una terza nel 2023 dal titolo “Lieu du Redez-vous”. Nel 2021 e nel 2022 è presente con le sue opere alla 1-54 Art Fair Somerset House di Londra e nel 2023 partecipa al Salon du Design Italien, Fiera del Design Italiano presso il Musée National Yaoundé-Cameroun. A Londra espone anche presso la galleria d’arte Larkin Durey specializzata in arte africana. Nel 2024 sette delle sue opere vengono riprodotte in 2.500 copie dalla Lumas Gallery Arts Edition e saranno esposte in tutto il mondo.

